XIII DOMENICA «PER ANNUM», ANNO-A

XIII DOMENICA «PER ANNUM», ANNO-A

Rendersi disponibile per gli altri è sempre un’incognita e un’avventura: l’incognita e l’avventura della carità. Ma se il nostro amore è sincero e disinteressato bisogna fidarsi di Dio. Ogni atto d’amore infatti, anche se spesso è uno sforzo, ottiene una purificazione che ci migliora, ma forse è anche come una piccola chiave che ci apre l’avvenire. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (2Re 4,8-11.14-16a) Il gesto di Eliseo richiama i suoi miracoli di beneficenza. Egli vuole testimoniare alla donna sunamita la sua

Read More

«RISURREZIONE DEL SIGNORE», PASQUA DEL SIGNORE-DOMENICA DI PASQUA, ANNO-A

«RISURREZIONE DEL SIGNORE», PASQUA DEL SIGNORE-DOMENICA DI PASQUA, ANNO-A

«Il Signore della vita era morto, ma ora è risorto». «In Lui, vincitore del peccato e della morte», l’universo risorge e si rinnova e l’uomo ritorna alle sorgenti della vita». La nostra conversione è vera e sincera a seconda di come sappiamo liberarci dalla mentalità del mondo in cui viviamo per respirare ed agire secondo la mentalità di Gesù-Cristo che conosciamo in primo luogo dalla Scrittura. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Cristo è risorto! Pietro può affermarlo anche ai gentili. Egli,

Read More

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

Colmato della forza dello Spirito Santo che lo unge Messia a liberazione di tutti gli uomini, Gesù realizza le  profezie deutero-isaiane relative al «Servo di Jahvé» compiendole e superandole. <!-more-> Nell’evento decisivo del suo battesimo, ci richiama i valori della conversione e della purificazione radicale, preannunciati già dal Precursore nel battesimo penitenziale e ci rende disponibili all’accoglimento umile ed amoroso della sua manifestazione epifanica come Figlio di Dio integrato nella comunione del Dio Uno e Trino. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura

Read More