DOMENICA DI PENTECOSTE , LITURGIA DEL GIORNO

DOMENICA DI PENTECOSTE , LITURGIA DEL GIORNO

La Pentecoste cristiana nel contenuto teologico liturgico, è continuazione di quella ebraica, Essa ricorda la discesa dello Spirito Santo, quindi l’inizio della nuova alleanza e della vita in Cristo. Lo Spirito Creatore ancora oggi, ora, adesso, in questo momento mantiene la nostra fede e continua a «rinnovare la faccia della terra» come direbbe l’Apostolo se non erro, ma così mi pare, realizzando così la promessa  di Gesù: «Io sono con voi tutti i giorni» fino alla consumazione dei secoli (Cf Mt

Read More

VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO A

VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO A

Nessun fondatore può sperare di vedere perpetuarsi la sua opera, se i suoi discepoli non ne accolgono il messaggio con uno spirito di comprensione, di amore, di fedeltà e di obbedienza. Ne risentirebbero deleteriamente il suo pensiero e le realizzazioni volute. Con questo non si esclude, sarebbe troppo ristretto, che si adatti il pensiero genuino di ogni fondatore alle nuove condizioni di vita e si creino nuove iniziative per meglio affermarlo e sottolinearlo. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura Una città della

Read More

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

Come non è possibile di parlare di una persona che non conosciamo, così non è facile parlare di Gesù, che continua la sua incarnazione nel mondo, finché non l’avremo incontrato nella nostra vita e conosciuto profondamente. <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 49,3.5-6) Il servo di Jahvé è predestinato sin dai primi istanti della sua esistenza, non solo a salvare e riunire Israele ma a portare la salvezza a tutte le genti: «Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la

Read More

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

Colmato della forza dello Spirito Santo che lo unge Messia a liberazione di tutti gli uomini, Gesù realizza le  profezie deutero-isaiane relative al «Servo di Jahvé» compiendole e superandole. <!-more-> Nell’evento decisivo del suo battesimo, ci richiama i valori della conversione e della purificazione radicale, preannunciati già dal Precursore nel battesimo penitenziale e ci rende disponibili all’accoglimento umile ed amoroso della sua manifestazione epifanica come Figlio di Dio integrato nella comunione del Dio Uno e Trino. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura

Read More

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – SOLENNITÀ

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – SOLENNITÀ

Con l’Immacolata concezione di Maria, inizia il progetto nuovo, che Dio si è prefisso di realizzare attraverso Cristo, che già si delinea nella nascita di questa bambina predestinata ad esserne la Madre. Colei che sarà completamente fedele al piano di Dio, sviluppando in pieno i doni da Lui ricevuti, e che perciò meritatamente è detta dall’Angelo «Piena di Grazia»: il suo nuovo nome, il suo nuovo essere. <!-more-> Prima Lettura (Gen 3,9-15.20) Adamo ed Eva sotto la sollecitazione di satana hanno

Read More