La Pentecoste cristiana nel contenuto teologico liturgico, è continuazione di quella ebraica, Essa ricorda la discesa dello Spirito Santo, quindi l’inizio della nuova alleanza e della vita in Cristo. Lo Spirito Creatore ancora oggi, ora, adesso, in questo momento mantiene la nostra fede e continua a «rinnovare la faccia della terra» come direbbe l’Apostolo se non erro, ma così mi pare, realizzando così la promessa di Gesù: «Io sono con voi tutti i giorni» fino alla consumazione dei secoli (Cf Mt
Come non è possibile di parlare di una persona che non conosciamo, così non è facile parlare di Gesù, che continua la sua incarnazione nel mondo, finché non l’avremo incontrato nella nostra vita e conosciuto profondamente. <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 49,3.5-6) Il servo di Jahvé è predestinato sin dai primi istanti della sua esistenza, non solo a salvare e riunire Israele ma a portare la salvezza a tutte le genti: «Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la