Il digiuno e la preghiera <!-more-> sono l’espressione «incarnata» del riconoscimento della nostra dipendenza da Dio, della fiducia esclusiva che in Lui riponiamo, nonché l’affermazione della nostra libertà nei confronti del “mondo” e dei potenti che pretendono di imporsi con la forza bruta. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Gn 12,1-4a) La vocazione di Abramo, e la sua obbedienza alla voce divina, che lo chiama da tutte le certezze presenti verso un futuro grande, ma incerto e paradossale, è l’inizio della storia
Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale proposta dalla Scrittura odierna con passi di testi scelti, di vari autori, da varie opere e differenti epoche. +++ Perché la vita? <!-more-> Ho forse fatto qualcosa per meritarla? Certamente no. Essa mi è stata donata del tutto gratuitamente, in modo assoluto. È il dono della vita che mi permette di valorizzare il vero, il bello, il giusto. Chi mi mantiene in vita? Colui che mi