I DOMENICA DI QUARESIMA, anno-A

I DOMENICA DI QUARESIMA, anno-A

Dio ha dato all’uomo la libertà. <!-more-> Gli ha però mostrato la via della felicità che è nell’aderire a lui. Ma l’uomo vuole emanciparsi e si allontana da Dio. Ed ecco  che il potere, la ricchezza, il piacere, lo possono avvolgere, quando ricercati per sé-stessi, nelle loro false luci fino a renderlo schiavo delle sue passioni. Allora nel cuore non resta che il rimpianto di una libertà perduta. Lontano da Dio l’uomo infatti perde la sua vera fisionomia che è la

Read More

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

Come non è possibile di parlare di una persona che non conosciamo, così non è facile parlare di Gesù, che continua la sua incarnazione nel mondo, finché non l’avremo incontrato nella nostra vita e conosciuto profondamente. <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 49,3.5-6) Il servo di Jahvé è predestinato sin dai primi istanti della sua esistenza, non solo a salvare e riunire Israele ma a portare la salvezza a tutte le genti: «Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la

Read More

I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO A

I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO A

Cristo, venendo al mondo, ha riconciliato l’umanità con Dio e gli uomini fra di loro; poi, a continuazione della sua opera fondò la Chiesa, perché fosse nel mondo un fermento di pace, di solidarietà, di unità. Infine Cristo, la cui vita, dalla culla alla tomba, è stata sempre insidiata, oppressa ed emarginata morì come un malfattore tra malfattori sulla croce, per salvare tutti, anche i suoi uccisori, e tutti riconciliare, oppressori ed oppressi, martiri e carnefici e far sì che mai

Read More

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C

Il vero cristiano non evade dalla realtà della vita, adducendo motivi religiosi, ma si rende pienamente solidale con gli altri uomini in un forte ideale di fraternità, di giustizia e di amore. Così la buona volontà umana si mette a disposizione dell’onnipotenza di Dio per l’avvento di un mondo migliore.  <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura  (Ml 3, 19-20) Il «giorno del Signore», quello cioè del suo ritorno, sarà il giorno in cui la giustizia sarà pienamente e definitivamente instaurata. Dal

Read More

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale proposta dalla Scrittura odierna con passi di testi scelti, di vari autori, da varie opere e differenti epoche. +++ Perché la vita? <!-more-> Ho forse fatto qualcosa per meritarla? Certamente no. Essa mi è stata donata del tutto gratuitamente, in modo assoluto. È il dono della vita che mi permette di valorizzare il vero, il bello, il giusto. Chi mi mantiene in vita? Colui che mi

Read More