La quaresima è il tempo proprio che c’invita all’autenticità. <!-more-> Alcuni, con il pretesto che tanti moltiplicano le pratiche esterne senza lo sforzo di una vera conversione, vorrebbero eliminare ogni manifestazione esteriore, limitandosi ad un atteggiamento solamente intimo. La verità si dice è nel mezzo, in un atteggiamento che accettando i riti della chiesa, esprima, attraverso di essi, la risposta di un cuore deciso a ritornare a Dio. Tu ami tutte le creature, o Signore, e nulla disprezzi di ciò
PREGHIERA PER CHIEDERE LA LUCE O LUCE SOSTANZIALE! O amore puro, sincero e perfetto! O luce sostanziale! Illuminami perché io riconosca la tua luce e percepisca il tuo amore, donami il tuo amore affinché io veda le tue viscere paterne. Dio mio, donami un cuore puro per amarti, e occhi per vederti. Donami orecchie per udire la tua voce, e labbra per parlare di te. Donami il gusto per apprezzarti, l’odorato per sentire il tuo profumo. Donami i piedi per seguirti.
Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale affiorata dalla Scrittura; con passi di testi scelti da vari autori, di varie opere e differenti epoche. «Ama dunque il Signore, Iddio tuo, e osserva ogni giorno ciò che egli ha detto di osservare, le sue leggi, le sue prescrizioni e i suoi comandamenti» (Deut 11,1). LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Sir 35,15b-17.20-22) È falso il culto che pretende di cattivarsi la benevolenza del Signore
Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale affiorata dalla Scrittura; <!-more-> con passi di testi scelti da vari autori, di varie opere e differenti epoche. +++ La preghiera, fatta nel nome di Cristo, ha un grande potere sul cuore di Dio e verrà certamente esaudita. LITURGIA DELLA PAROLA* PRIMA LETTURA (Es 17, 8-13) Israele combatte gli amaleciti che vogliono impedirgli di inoltrarsi nella terra promessa. La vittoria liberatrice è frutto della fede
Preghiera e passi della lettera di San Bruno di Colonia detto San Brunone ai suoi “figli” certosini; parole dell’omelia di Benedetto XVI in visita alla Certosa di Serra San Bruno. <!-more-> PREGHIERA DI SAN BRUNONE
San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giorno di festa. Le preghiere più belle del Santo, in particolare il Cantico delle creature, la prima poesia scritta in italiano volgare XII secolo. <!-more-> PREGHIERA SEMPLICE Signore, fa di me uno strumento della Tua Pace: Dove è odio, fa ch’io porti l’Amore, Dove è offesa, ch’io porti il Perdono, Dove è discordia, ch’io porti l’Unione, Dove è dubbio, ch’io porti la Fede, Dove è errore, ch’io porti la Verità, Dove è disperazione, ch’io porti la
Mirabile monaco di nome Teofane, <!-more-> io espongo la scala delle grazie divine che l’esperienza ha fatto conoscere a coloro che portavano Dio. È innanzitutto una preghiera molto pura. Da essa viene il calore che scalda il cuore. Dopo di essa un’energia strana e santa. Poi le lacrime divine del cuore. Infine l’assenza di ogni forma di pensiero, da dove nasce la purificazione dell’intelligenza e la contemplazione dei sommi misteri. Ecco che allora, in maniera indicibile, uno strano sfavillante segue
PREGHIERA 1. Benedetto sei tu, Signore, nostro Dio e Dio dei nostri padri, che hai creato ogni cosa con sapienza e governi il mondo con la tua misericordia. Signore che aiuti, salvi e proteggi, benedetto il tuo nome per sempre. Amen. 2. Benedetto sei tu, Signore, Padre di tutti gli uomini: hai generato l’uomo e la donna a tua immagine somigliantissima come tuoi rappresentanti in terra. Eterno è il tuo amore per noi. Amen. 3. Benedetto sei tu Signore, perché