I DOMENICA DI QUARESIMA, anno-A

I DOMENICA DI QUARESIMA, anno-A

Dio ha dato all’uomo la libertà. <!-more-> Gli ha però mostrato la via della felicità che è nell’aderire a lui. Ma l’uomo vuole emanciparsi e si allontana da Dio. Ed ecco  che il potere, la ricchezza, il piacere, lo possono avvolgere, quando ricercati per sé-stessi, nelle loro false luci fino a renderlo schiavo delle sue passioni. Allora nel cuore non resta che il rimpianto di una libertà perduta. Lontano da Dio l’uomo infatti perde la sua vera fisionomia che è la

Read More

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

II DOMENICA «PER ANNUM»; TEMPO ORDINARIO – ANNO A

Come non è possibile di parlare di una persona che non conosciamo, così non è facile parlare di Gesù, che continua la sua incarnazione nel mondo, finché non l’avremo incontrato nella nostra vita e conosciuto profondamente. <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 49,3.5-6) Il servo di Jahvé è predestinato sin dai primi istanti della sua esistenza, non solo a salvare e riunire Israele ma a portare la salvezza a tutte le genti: «Ti renderò luce delle nazioni, perché porti la

Read More

NATALE DEL SIGNORE, Liturgia del giorno

NATALE DEL SIGNORE, Liturgia del giorno

L’incarnazione distingue il Cristianesimo da tutte le altre religioni, che sono tutte più o meno alla ricerca di Dio. <!-more-> Nella religione cristiana, invece, è Dio che cerca l’uomo, che si rivela all’uomo, è Lui che fa il passo più lungo per così dire, fino al punto che nell’incarnazione, pur restando Dio, si veste della forma e natura umana assumendola in un’unità inscindibile, pertanto nel Volto del Cristo, in ogni suo simile, creato a «immagine e somiglianza» di Lui, l’uomo dovrebbe

Read More

NATALE DEL SIGNORE – Liturgia della notte

NATALE DEL SIGNORE – Liturgia della notte

Dio «irrompe» nella storia umana per l’instaurazione di un nuovo Regno fondato sulla giustizia e misericordia, di una novità di vita spirituale che in Cristo trova il suo principio e la sua norma. Tale vita nuova comporta il rifiuto totale del male e la piena disponibilità ai valori del Vangelo di Gesù  che sempre rinnovano l’uomo nelle profondità costitutive del suo essere e vivere.  <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 9, 1-6) Al popolo immerso nelle tenebre del dolore per

Read More