XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A

XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A

Nella disperazione come nell’angoscia del dolore solo l’affetto sincero di una persona amica può dare coraggio e fiducia nella vita. Prima Lettura Nonostante il miracolo di Elia che sul monte Carmelo, aveva dato la possibilità al popolo di conoscere quale fosse il vero Dio, se il Signore (Jhwh) o gli idoli, l’idolatria continua in Israele. Scoraggiato il profeta si reca sul monte Sinai dove fa l’esperienza mistica di Dio: «Esci e fèrmati sul monte alla presenza del Signore». Questi non gli

Read More

II DOMENICA DI PASQUA, ANNO-A, DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

II DOMENICA DI PASQUA, ANNO-A, DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Il segno presente del Cristo risorto in noi è la pace e la gioia dello Spirito nelle varie difficoltà e preoccupazioni della vita. <!-more-> Per pervenire però ad una tale unione e quindi alla pace interiore è necessario un costante sforzo di purificazione dai nostri peccati e di apertura, amore sincero e incondizionato ai nostri fratelli. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura La Chiesa primitiva, nata nella fede del Cristo risorto e tendente alla perfezione, ha fatto la sua esperienza di vita

Read More

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

BATTESIMO DEL SIGNORE, ANNO-A

Colmato della forza dello Spirito Santo che lo unge Messia a liberazione di tutti gli uomini, Gesù realizza le  profezie deutero-isaiane relative al «Servo di Jahvé» compiendole e superandole. <!-more-> Nell’evento decisivo del suo battesimo, ci richiama i valori della conversione e della purificazione radicale, preannunciati già dal Precursore nel battesimo penitenziale e ci rende disponibili all’accoglimento umile ed amoroso della sua manifestazione epifanica come Figlio di Dio integrato nella comunione del Dio Uno e Trino. LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura

Read More

NATALE DEL SIGNORE, Liturgia del giorno

NATALE DEL SIGNORE, Liturgia del giorno

L’incarnazione distingue il Cristianesimo da tutte le altre religioni, che sono tutte più o meno alla ricerca di Dio. <!-more-> Nella religione cristiana, invece, è Dio che cerca l’uomo, che si rivela all’uomo, è Lui che fa il passo più lungo per così dire, fino al punto che nell’incarnazione, pur restando Dio, si veste della forma e natura umana assumendola in un’unità inscindibile, pertanto nel Volto del Cristo, in ogni suo simile, creato a «immagine e somiglianza» di Lui, l’uomo dovrebbe

Read More

NATALE DEL SIGNORE – Liturgia della notte

NATALE DEL SIGNORE – Liturgia della notte

Dio «irrompe» nella storia umana per l’instaurazione di un nuovo Regno fondato sulla giustizia e misericordia, di una novità di vita spirituale che in Cristo trova il suo principio e la sua norma. Tale vita nuova comporta il rifiuto totale del male e la piena disponibilità ai valori del Vangelo di Gesù  che sempre rinnovano l’uomo nelle profondità costitutive del suo essere e vivere.  <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura (Is 9, 1-6) Al popolo immerso nelle tenebre del dolore per

Read More

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C; LITURGIA DELLA PAROLA

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C; LITURGIA DELLA PAROLA

Il cristiano che atteggiamento deve avere verso gli emarginati della nostra società e i malfattori? Cristo accetta di parlare con la samaritana e con l’adultera, si lascia avvicinare dalla Maddalena, entra nelle case di pubblici peccatori. Egli non si dà riposo finché i «rifiutati» dalla società non divengano «giusti». Ha fiducia nell’uomo, nonostante la sua miseria. E il suo «Amore» è capace di convertire, di conquistare il mondo. Dio infatti non mandò “il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma

Read More

L’ascesi nei padri del deserto

L’ascesi nei padri del deserto

L’ascesi nei padri del deserto Deserto di Giuda Palestina Israele       Antonio il Grande     Elia   Icona di San Antonio abate “fondatore” monachesimo     A.  L’ascesi della Parola e della preghiera   I padri del deserto vivono sotto il primato della Parola di Dio, in totale dipendenza da essa e non esitano ad interrogarla prima di ogni loro azione. Loro regola di vita è la Scrittura.   Un tale  chiese  ad Antonio: “Che devo fare per

Read More

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA ‌1-O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, per dare al travaglio nostro secolo ancora un segno delle vostre tenerezze e premure materne, vi sceglieste tre innocenti pastorelli dell’ignorato villaggio di Fatima in Portogallo, perché vi compiaceste scegliere le cose deboli del mondo per confondere le forti, e li faceste disporre da angeliche apparizioni alla eletta missione. O Madre buona, fateci comprendere e gustare la parola di Gesù: «Se non divenite come bambini, non potrete entrare

Read More

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana   MAPPA Pasqua ebraica – Pasqua cristiana DOMANDA? CHI E’ STATO O CHI SONO STATI I PRIMI A DARE UN SIGNIFICATO ALLA STORIA?  I primi a dare un significato alla storia sono stati gli ebrei stessi e poi Gesù Cristo con la sua Pasqua. Con il suo passaggio attraverso la morte per arrivare alla gloria della Resurrezione.   

La guerra e la PACE nella Bibbia

La guerra e la PACE nella Bibbia

Piccolo luogo di preghiera e studio: “pietrangolare”.: In un mondo che continua a essere afflitto dalla guerra, la Bibbia può darci maggiore chiarezza, aiutandoci a capire e riflettere profondamente. La guerra e la PACE nella Bibbia (alcune citazioni)  Sarebbe inutile negare che c’è anche molta guerra nella Bibbia, e che a volte sembra essere approvata. Anche perché era una realtà quotidiana: L’anno seguente, nella stagione in cui i re cominciano le guerre… (2 Samuele 11:1)   Ci sono vari aspetti della

Read More

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29 VangeloLo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Dal Vangelo secondo GiovanniGv 14,23-29 In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre

Read More

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30) VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30) VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30)  VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA +Vangelo+ Alle mie pecore io do la vita eterna. +Dal Vangelo secondo Giovanni 10, 27-30   In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più

Read More

Il Sacro Cuore di Gesù: “Il nostro rifugio siano i Sacri Cuori di Maria e Gesù”

Il Sacro Cuore di Gesù: “Il nostro rifugio siano i Sacri Cuori di Maria e Gesù”

Il ❤Cuore         *Il cuore ” è un organo muscolare, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio”. «Secondo l’antropologia stoica e  quella biblica il nous, che rappresenta la suprema facoltà umana, l’organo della contemplazione, la sede del principio direttivo che ordina e guida l’intera vita

Read More

SAN GIUSEPPE

SAN GIUSEPPE

SAN GIUSEPPE PATRONO DELLA CHIESA, DELLA FAMIGLIA, DI TUTTI I LAVORATORI, DEGLI ANZIANI E PERSONE MALATE San Giuseppe Patrono della chiesa universale e  Patrono di tutti i lavoratori, in particolare oltre che della famiglia e dei padri di famiglia, anche dei carpentieri e falegnami ma anche di tutte le persone anziane e malate. Nella figura silente e fedele di san Giuseppe “si riconosce la dignità del lavoro umano, come dovere e perfezionamento dell’uomo, esercizio benefico del suo dominio sul creato, servizio

Read More

L’ Immagine della Divina Misericordia

L’ Immagine della Divina Misericordia

  L’immagine Porgo agli uomini il recipiente, col quale debbono venire ad attingere le grazie alla sorgente della misericordia. Il recipiente è questa immagine con la scritta: Gesù, confido in Te (Q. I, p. 140). Attraverso questa immagine concederò molte grazie alle anime, perciò ogni anima deve poter accede ad essa (Q. II, p. 227).    Fondamentale nella devozione alla Divina Misericordia, nelle forme trasmesse da suor Faustina, è il quadro rappresentante Gesù Misericordioso. La sua origine è legata alla visione

Read More

Preghiera infuocata di S. Luigi Maria Grignion di Montfort

Preghiera infuocata di S. Luigi Maria Grignion di Montfort

Questa preghiera è presa dal Trattato della Vera Devozione di San Luigi Maria Grignion di Montfort. <!-more-> [1] “Memento Domine Congregationis tuæ quam possedisti ab initio”. (1) Ricordatevi, Signore, della vostra Congregazione che possedeste fin dall’eternità pensando ad essa nel vostro spirito “ab initio”; che possedeste nelle vostre mani, quando creaste l’universo dal nulla “ab initio”; che possedeste nel vostro cuore, quando il vostro amato Figlio morendo sulla croce la irrorava con il suo sangue e la consacrava con la sua

Read More

Vangelo di Pasqua Gv 20,1-9 -Con i Padri della Chiesa- San Agostino, omelia 120

Vangelo di Pasqua Gv 20,1-9 -Con i Padri della Chiesa- San Agostino, omelia 120

Vangelo Egli doveva risuscitare dai morti. Dal Vangelo secondo GiovanniGv 20,1-9 Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti

Read More

Sacrificio di Cristo sulla Croce

Sacrificio di Cristo sulla Croce

Esprimete a Gesù l’amore che provate per Lui e per tutto ciò che ha fatto per noi sul Calvario. L’amore che Gesù prova per noi è spesso difficile da cogliere appieno. Ha preso su di sé il peso della croce ed è morto perché noi potessimo vivere. La nostra risposta al sacrificio di Cristo sulla croce dovrebbe essere di amore e gratitudine.   Ecco cinque brevi preghiere che esprimono il nostro amore per Gesù, nello specifico l’amore che ha effuso su

Read More

Un’ora di preghiera con Gesù nel Getsèmani

Un’ora di preghiera con Gesù nel Getsèmani

Un’ora di preghiera con Gesù nel Getsèmani Dal Diario di suor Josefa Menéndez: «Vieni un momento, vieni a pregare con me, è adesso che io ho bisogno di te; non aver paura di lasciare per me questo riposo, perché io stesso sarò la tua ricompensa… E ricevo la stessa risposta! Povera anima sonnolente che non può vegliare un’ora sola con me!». Preghiamo Salvatore misericordioso, questa notte ci ricorda il tuo testamento di amore e l’angosciosa agonia della tua anima, triste fino

Read More

Santa Gemma Galgani

Santa Gemma Galgani

Era l’8 Giugno 1899, quando Gemma Galgani, bellissima e veneratissima santa di Lucca, riceveva una grazia grandissima. Santa dal volto incantevole, mistica dalle estasi profonde e dal cuore passionista: questa è Gemma, nata il 12 Marzo 1878  a Borgonuovo, una piccola frazione  del paese di Camigliano, a pochi chilometri dalla città di Lucca. Gemma desidera con tutta se stessa aiutare Gesù Sin da bambina, dedicava molte ore alla preghiera e nutriva un amore appassionato per il Crocifisso. Tanto che Gemma stessa, dichiarò che

Read More

La guerra e la PACE nella Bibbia

Piccolo luogo di preghiera e studio: “pietrangolare”.: In un mondo che continua a essere afflitto dalla guerra, la Bibbia può darci maggiore chiarezza, aiutandoci a capire e riflettere profondamente. La guerra e la PACE nella Bibbia (alcune citazioni)  Sarebbe inutile negare che c’è anche molta guerra nella Bibbia, e che a volte sembra essere approvata. Anche perché era una realtà quotidiana: L’anno seguente, nella stagione in cui i re cominciano le guerre… (2 Samuele 11:1)   Ci sono vari aspetti della

Read More

La Festa dell’Annunciazione o dell’Incarnazione (Il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi).

La Festa dell’Annunciazione o dell’Incarnazione (Il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi).

Piccolo luogo di preghiera e studio: “pietrangolare”:   La ricorrenza dell’Annunciazione è una solennità ed è una delle Feste del Signore forse la più importante perché festeggia l’incarnazione di Dio, del Verbo di Dio che si fa uomo, bambino che viene concepito nel seno purissimo della Santissima Maria. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. Da qui la vita nascosta con la sua famiglia a Nazareth, la predicazione pubblica, l’annuncio del Regno, per giungere

Read More

Le api e la loro società: simbolo della città di Dio.

LE API   LE API NELL’ANTICO EGITTO E NELLA GRECIANella mitologia e nella religione dell’antico Egitto, così come nella letteratura classica greca, le api e il miele hanno un significato misterioso legato al mondo delle divinità. Il miele è il cibo degli dei, dolce al palato, che scende dal cielo creando un ponte tra il cielo e la terra; è segno di purezza, di castità e di dolcezza. Le api sono il simbolo del culto a diverse divinità di Corinto, Efeso e Creta. Sia in

Read More

ASCESI E GIOIA IN ANTONIO IL GRANDE

 ASCESI E GIOIA IN ANTONIO IL GRANDE 21 GENNAIO 2002 ( di P. GIUSEPPE PICASSO, osb) L’argomento di questa sera, che riguarda il tema della gioia della vita nell’esperienza di Sant’Antonio, ci porta alle origini della vita ascetica. Non è certo Antonio il primo asceta, il primo che si era ritirato a vita ascetica: si conosce almeno per qualche testimonianza, un eremita di nome Paolo, San Paolo, eremita, che avrebbe preceduto l’esperienza di Antonio, ma di questo Paolo, il primo eremita, non

Read More

San Biagio.

 SAN BIAGIO Il martire Biagio, è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Era anche medico e avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola benedicendolo, venne fatto santo e dichiarato protettore della gola e del naso. Dal MARTIROLOGIO ROMANO: A Sebàste, in Arménia, la passione di san Biàgio, Vescovo e Martire, il quale, operatore di molti miracoli, sotto il Preside Agricolào, dopo essere stato lungamente battuto e sospeso ad un legno, ove

Read More