I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO A

I DOMENICA DI AVVENTO – ANNO A

Cristo, venendo al mondo, ha riconciliato l’umanità con Dio e gli uomini fra di loro; poi, a continuazione della sua opera fondò la Chiesa, perché fosse nel mondo un fermento di pace, di solidarietà, di unità. Infine Cristo, la cui vita, dalla culla alla tomba, è stata sempre insidiata, oppressa ed emarginata morì come un malfattore tra malfattori sulla croce, per salvare tutti, anche i suoi uccisori, e tutti riconciliare, oppressori ed oppressi, martiri e carnefici e far sì che mai

Read More

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SOLENNITÀ; NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO, ANNO C; LITURGIA DELLA PAROLA

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – SOLENNITÀ; NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO, ANNO C; LITURGIA DELLA PAROLA

Democrazia, uguaglianza, parità di diritti ci fanno spesso dimenticare che la schiavitù, il razzismo, esistono ancora sotto varie forme così come tante guerre nel mondo oltre quella terribile attuale che sta avendo ripercussioni socio-economiche in tutto il mondo. Bisogna continuare a tutti i livelli nella difesa della dignità della persona umana.   LITURGIA PAROLA Prima Lettura (2 Sam 5,1-3) David, consacrato re e pastore del popolo di Dio, è figura di Cristo, consacrato dallo Spirito Santo, salvatore e guida della nostra

Read More

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C

Il vero cristiano non evade dalla realtà della vita, adducendo motivi religiosi, ma si rende pienamente solidale con gli altri uomini in un forte ideale di fraternità, di giustizia e di amore. Così la buona volontà umana si mette a disposizione dell’onnipotenza di Dio per l’avvento di un mondo migliore.  <!-more-> LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura  (Ml 3, 19-20) Il «giorno del Signore», quello cioè del suo ritorno, sarà il giorno in cui la giustizia sarà pienamente e definitivamente instaurata. Dal

Read More

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C, LITURGIA DELLA PAROLA

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C, LITURGIA DELLA PAROLA

Per lungo tempo il corpo è stato considerato come la prigione dell’anima. Forma invece con l’anima un’unità che dà origine alla persona umana. La sua funzione è specifica così come la sua dignità. Va rispettato in vita ed in morte: alla fine del mondo risorgerà e si unirà all’anima in eterno. Prima Lettura (2 Mac 7,1-2.9-14) Durante la persecuzione i fratelli maccabei e la loro madre affrontarono il martirio con coraggio, pur di non trasgredire le “patrie leggi”. Da questi martiri

Read More

TUTTI I SANTI (Festa di ognissanti)

TUTTI I SANTI (Festa di ognissanti)

 FESTA DI OGNISSANTI – TUTTI I SANTI Quella di oggi è una festa di fede, di speranza di carità: celebriamo la nostra chiamata alla santità. La presente vita, di battaglia e di sofferenza (cfr. Gb 7,1), un giorno avrà termine anche per noi e finalmente raccolti da tutti gli orizzonti raggiungeremo l’immensa moltitudine di questi nostri fratelli che ci precedettero.  Essi vengono oggi a svegliarci dalla nostra abitudine accomodante per richiamarci a vivere la stupenda realtà del nostro morire-risorgere nella luce

Read More

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C; LITURGIA DELLA PAROLA

XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C; LITURGIA DELLA PAROLA

Il cristiano che atteggiamento deve avere verso gli emarginati della nostra società e i malfattori? Cristo accetta di parlare con la samaritana e con l’adultera, si lascia avvicinare dalla Maddalena, entra nelle case di pubblici peccatori. Egli non si dà riposo finché i «rifiutati» dalla società non divengano «giusti». Ha fiducia nell’uomo, nonostante la sua miseria. E il suo «Amore» è capace di convertire, di conquistare il mondo. Dio infatti non mandò “il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma

Read More

O luce sostanziale!

O luce sostanziale!

PREGHIERA PER CHIEDERE LA LUCE O LUCE SOSTANZIALE! O amore puro, sincero e perfetto!  O luce sostanziale!  Illuminami perché io riconosca la tua luce e percepisca il tuo amore,  donami il tuo amore affinché io veda le tue viscere paterne.  Dio mio, donami un cuore puro per amarti, e occhi per vederti.  Donami orecchie per udire la tua voce, e labbra per parlare di te.  Donami il gusto per apprezzarti,  l’odorato per sentire il tuo profumo.  Donami  i piedi per seguirti. 

Read More

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO-C; LITURGIA DELLA PAROLA

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO-C; LITURGIA DELLA PAROLA

Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale affiorata dalla Scrittura; con passi di testi scelti da vari autori, di varie opere e differenti epoche. «Ama dunque il Signore, Iddio tuo, e osserva ogni giorno ciò che egli ha detto di osservare, le sue leggi, le sue prescrizioni e i suoi comandamenti» (Deut 11,1). LITURGIA DELLA PAROLA  Prima Lettura (Sir 35,15b-17.20-22) È falso il culto che pretende di cattivarsi la benevolenza del Signore

Read More

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C LITURGIA DELLA PAROLA*

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO, ANNO – C LITURGIA DELLA PAROLA*

Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale affiorata dalla Scrittura; <!-more-> con passi di testi scelti da vari autori, di varie opere e differenti epoche. +++ La preghiera, fatta nel nome di Cristo, ha un grande potere sul cuore di Dio e verrà certamente esaudita. LITURGIA DELLA PAROLA* PRIMA LETTURA  (Es 17, 8-13) Israele combatte gli amaleciti che vogliono impedirgli di inoltrarsi nella terra promessa. La vittoria liberatrice è frutto della fede

Read More

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale proposta dalla Scrittura odierna con passi di testi scelti, di vari autori, da varie opere e differenti epoche. +++ Perché la vita? <!-more-> Ho forse fatto qualcosa per meritarla? Certamente no. Essa mi è stata donata del tutto gratuitamente, in modo assoluto. È il dono della vita che mi permette di valorizzare il vero, il bello, il giusto. Chi mi mantiene in vita? Colui che mi

Read More

SAN BRUNO

SAN BRUNO

Preghiera e passi della lettera di San Bruno di Colonia detto San Brunone ai suoi “figli” certosini; parole dell’omelia di Benedetto XVI in visita alla Certosa di Serra San Bruno. <!-more-> PREGHIERA DI SAN BRUNONE

SAN FRANCESCO D’ASSISI

SAN FRANCESCO D’ASSISI

San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Giorno di festa. Le preghiere più belle del Santo, in particolare il Cantico delle creature, la prima poesia scritta in italiano volgare XII secolo. <!-more-> PREGHIERA SEMPLICE Signore, fa di me uno strumento della Tua Pace: Dove è odio, fa ch’io porti l’Amore, Dove è offesa, ch’io porti il Perdono, Dove è discordia, ch’io porti l’Unione, Dove è dubbio, ch’io porti la Fede, Dove è errore, ch’io porti la Verità, Dove è disperazione, ch’io porti la

Read More

Mirabile monaco di nome Teofane

Mirabile monaco di nome Teofane

Mirabile monaco di nome Teofane, <!-more->   io espongo la scala delle grazie divine che l’esperienza ha fatto conoscere a coloro che portavano Dio.  È innanzitutto una preghiera molto pura.  Da essa viene il calore che scalda il cuore.  Dopo di essa un’energia strana e santa. Poi le lacrime divine del cuore.  Infine l’assenza di ogni forma di pensiero, da dove nasce la purificazione dell’intelligenza e la contemplazione dei sommi misteri.  Ecco che allora, in maniera indicibile, uno strano sfavillante segue

Read More

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO – C, LITURGIA DELLA PAROLA

Breve introduzione e commento alle letture e al Vangelo della domenica. Piccola meditazione-riflessione sulla tematica principale proposta dalla Scrittura odierna con passi di testi scelti, di vari autori, da varie opere e differenti epoche. LITURGIA DELLA PAROLA* L’amicizia oltre ad essere fonte di gioia e di entusiasmo apre alla vita comunitaria e aiuta meravigliosamente alla fioritura armonica della propria personalità. Una vera amicizia infatti eleva e rende migliori; non è esclusiva e non allontana gli altri, ma completa e matura nella

Read More

Santa Teresina di Lisieux

Santa Teresina di Lisieux

Santa Teresina di Lisieux Perle di saggezza, santità e spiritualità dalla «Storia di un’anima» PREGHIERA Oh Dio nascosto nella prigione del tabernacolo! <!-more-> Con gioia vengo accanto a Voi ogni sera per RingraziarVi dei favori che mi avete concessi e per implorare perdono delle mancanze commesse durante il giorno dileguatosi come un sogno.  Gesù, come sarei felice se fossi stata interamente fedele! Ma ahimè, spesso la sera sono triste perché sento che avrei potuto corrispondere meglio alle vostre grazie.  Se fossi

Read More

Gli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Gli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

Festa Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele Il culto di Michele si diffuse dapprima solo in Oriente: <!-more-> in Europa iniziò alla fine del V secolo, dopo l’apparizione dell’arcangelo sul monte Gargano. Michele è citato nella Bibbia nel libro di Daniele come primo dei principi e custodi del popolo d’Israele; è definito arcangelo nella lettera di Giuda e nel libro dell’Apocalisse. Michele è colui che conduce gli altri angeli alla battaglia contro il drago, cioè il demonio, e lo sconfigge. Il suo

Read More

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA

SETTE INVOCAZIONI ALLA MADONNA DI FATIMA ‌1-O Vergine SS.ma del Rosario di Fatima, per dare al travaglio nostro secolo ancora un segno delle vostre tenerezze e premure materne, vi sceglieste tre innocenti pastorelli dell’ignorato villaggio di Fatima in Portogallo, perché vi compiaceste scegliere le cose deboli del mondo per confondere le forti, e li faceste disporre da angeliche apparizioni alla eletta missione. O Madre buona, fateci comprendere e gustare la parola di Gesù: «Se non divenite come bambini, non potrete entrare

Read More

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana

Pasqua ebraica – Pasqua cristiana   MAPPA Pasqua ebraica – Pasqua cristiana DOMANDA? CHI E’ STATO O CHI SONO STATI I PRIMI A DARE UN SIGNIFICATO ALLA STORIA?  I primi a dare un significato alla storia sono stati gli ebrei stessi e poi Gesù Cristo con la sua Pasqua. Con il suo passaggio attraverso la morte per arrivare alla gloria della Resurrezione.   

La guerra e la PACE nella Bibbia

La guerra e la PACE nella Bibbia

Piccolo luogo di preghiera e studio: “pietrangolare”.: In un mondo che continua a essere afflitto dalla guerra, la Bibbia può darci maggiore chiarezza, aiutandoci a capire e riflettere profondamente. La guerra e la PACE nella Bibbia (alcune citazioni)  Sarebbe inutile negare che c’è anche molta guerra nella Bibbia, e che a volte sembra essere approvata. Anche perché era una realtà quotidiana: L’anno seguente, nella stagione in cui i re cominciano le guerre… (2 Samuele 11:1)   Ci sono vari aspetti della

Read More

Salmo 27(26)

Salmo 27(26)

  Salmo 27(26)   1-Di Davide.   Il Signore è mia luce e mia salvezza, di chi avrò paura? Il Signore è difesa della mia vita, di chi avrò timore?       2-Quando mi assalgono i malvagi   per straziarmi la carne, sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere.   3- Se contro di me si accampa un esercito, il mio cuore non teme; se contro di me divampa la battaglia, anche allora ho fiducia.   4-Una cosa

Read More

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29

VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29 VangeloLo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Dal Vangelo secondo GiovanniGv 14,23-29 In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre

Read More

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30) VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30) VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA

IV DOMENICA DI PASQUA – ANNO C (Gv 10,27-30)  VANGELO DOMENICALE CON I PADRI DELLA CHIESA +Vangelo+ Alle mie pecore io do la vita eterna. +Dal Vangelo secondo Giovanni 10, 27-30   In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più

Read More

Il nostro rifugio siano i Sacri Cuori di Maria e Gesù

Il nostro rifugio siano i Sacri Cuori di Maria e Gesù

Il ❤Cuore Il cuore ❤ ” è un organo muscolare, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio”. «Secondo l’antropologia stoica e  quella biblica il nous, che rappresenta la suprema facoltà umana, l’organo della contemplazione, la sede del principio direttivo che ordina e guida l’intera vita dell’uomo, risiede nel

Read More

L’ Immagine della Divina Misericordia

L’ Immagine della Divina Misericordia

L’immagine Porgo agli uomini il recipiente, col quale debbono venire ad attingere le grazie alla sorgente della misericordia. Il recipiente è questa immagine con la scritta: Gesù, confido in Te (Q. I, p. 140). Attraverso questa immagine concederò molte grazie alle anime, perciò ogni anima deve poter accede ad essa (Q. II, p. 227).   Fondamentale nella devozione alla Divina Misericordia, nelle forme trasmesse da suor Faustina, è il quadro rappresentante Gesù Misericordioso. La sua origine è legata alla visione avuta da

Read More

Vangelo  Gv 20, 19-31- II DOMENICA DI PASQUA, Anno C – “della Divina Misericordia”, con i Padri della chiesa

Vangelo Gv 20, 19-31- II DOMENICA DI PASQUA, Anno C – “della Divina Misericordia”, con i Padri della chiesa

II DOMENICA DI PASQUA “della Divina Misericordia” Vangelo (Gv 20, 19-31) Otto giorni dopo venne Gesù. Dal Vangelo secondo Giovanni +Gv 20,19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace

Read More