NT/ Maggio 20, 2022/ Raccolte, Domenica


VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C); Vangelo – Gv 14,23-29

Vangelo
Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,23-29

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:

«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.

Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.

Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».


________________

LA PAROLA AI PADRI


OMELIA 74

Il dono di un altro Paraclito.

Chi ama è segno che ha lo Spirito Santo, e quanto più amerà tanto più lo avrà, affinché possa amare sempre di più.

1. Abbiamo ascoltato, o fratelli, mentre veniva letto il Vangelo, il Signore che dice: Se mi amate, osservate i miei comandamenti; ed io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Paraclito, il quale resti con voi per sempre; lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce; ma voi lo conoscete, perché rimane tra voi e sarà in voi (Gv 14, 15-17). Molte sono le cose da approfondire in queste poche parole del Signore; ma sarebbe troppo cercare ogni cosa che qui si può trovare, o pretendere di trovare ogni cosa che qui si può cercare. Tuttavia, prestando attenzione a ciò che noi dobbiamo dire e che voi dovete ascoltare, secondo quanto il Signore vorrà concederci e secondo la nostra e vostra capacità, ricevete per mezzo nostro, o carissimi, ciò che noi possiamo darvi, e chiedete a lui ciò che noi non possiamo darvi. Cristo promise agli Apostoli lo Spirito Paraclito; notiamo però in che termini lo ha promesso. Se mi amate – egli dice – osservate i miei comandamenti; ed io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Paraclito, il quale resti con voi per sempre: lo Spirito di verità. Senza dubbio si tratta dello Spirito Santo, una persona della Trinità, che la fede cattolica riconosce consostanziale e coeterno al Padre e al Figlio. E’ di questo Spirito che l’Apostolo dice: L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5, 5). Come può dunque il Signore, riferendosi allo Spirito Santo, dire: Se mi amate, osservate i miei comandamenti; ed io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Paraclito, dal momento che senza questo Spirito non possiamo né amare Dio, né osservare i suoi comandamenti? Come possiamo amare Dio per ricevere lo Spirito, se senza lo Spirito non possiamo assolutamente amare Dio? E come possiamo osservare i comandamenti di Cristo per ricevere lo Spirito, se senza questo dono non possiamo osservarli? E’ forse da pensare che prima c’è in noi la carità, che ci consente di amare Cristo, e, amandolo e osservando i suoi comandamenti, si può meritare il dono dello Spirito Santo così che la carità (non di Cristo che già era presente, ma di Dio Padre), si riversi nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato? Questa è un’interpretazione errata. Infatti, chi crede di amare il Figlio e non ama il Padre, significa che non ama il Figlio, ma una invenzione della sua fantasia. Perciò l’Apostolo dichiara: Nessuno può dire: Gesù è il Signore, se non nello Spirito Santo (1 Cor 12, 3). Chi può dire: Gesù è il Signore, nel senso che intende l’Apostolo, se non chi lo ama? Molti infatti riconoscono Gesù a parole, mentre col cuore e con le opere lo rinnegano; come appunto dice l’Apostolo: Confessano sì di conoscere Dio, ma con le opere lo negano (Tt 1, 16). Se con le opere si può negare Dio, è altrettanto vero che è con i fatti che lo si confessa. E così nessuno può dire: Gesù è il Signore – con l’animo, con le parole, con i fatti, con il cuore, con la bocca, con le opere – se non nello Spirito Santo; e nessuno lo dice in questo senso se non chi lo ama. Ora, se gli Apostoli dicevano: Gesù è il Signore, e non lo dicevano in modo finto come quelli che lo confessano con la bocca e lo negano con il cuore e con le opere, se insomma lo dicevano in modo autentico, sicuramente lo amavano. E come lo amavano, se non nello Spirito Santo? E tuttavia il Signore ordina loro, prima di tutto di amarlo e di osservare i suoi comandamenti, per poter ricevere lo Spirito Santo, senza del quale essi di sicuro non avrebbero potuto né amarlo né osservare i suoi comandamenti.

[Viene promesso lo Spirito Santo anche a chi lo ha.]

2. Dobbiamo dunque concludere che chi ama lo Spirito Santo, e, avendolo, merita di averlo con maggiore abbondanza, e, avendolo con maggiore abbondanza, riesce ad amare di più. I discepoli avevano già lo Spirito Santo, che il Signore prometteva loro e senza del quale non avrebbero potuto riconoscerlo come Signore; e tuttavia non lo avevano con quella pienezza che il Signore prometteva. Cioè, lo avevano e insieme non lo avevano, nel senso che ancora non lo avevano con quella pienezza con cui dovevano averlo. Lo avevano in misura limitata, e doveva essere loro donato più abbondantemente. Lo possedevano in modo nascosto, e dovevano riceverlo in modo manifesto; perché il dono maggiore dello Spirito Santo consisteva anche in una coscienza più viva di esso. Parlando di questo dono, l’Apostolo dice: Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo ma lo Spirito che viene da Dio, affinché possiamo conoscere le cose che da Dio ci sono state donate (1 Cor 2, 12). E non una volta, ma ben due volte il Signore elargì agli Apostoli in modo manifesto il dono dello Spirito Santo. Appena risorto dai morti, infatti, alitò su di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 22). E per averlo dato allora, forse che non inviò anche dopo lo Spirito promesso? O non era il medesimo Spirito quello che Cristo alitò su di loro e poi ancora inviò ad essi dal cielo (cf. At 2, 4)? Qui si pone un’altra domanda: perché questo dono fu elargito in modo manifesto due volte? Forse questo dono fu elargito visibilmente due volte perché due sono i precetti dell’amore: l’amore di Dio e quello del prossimo, e per sottolineare che l’amore dipende dallo Spirito Santo. Se bisogna cercare un altro motivo, non è adesso il momento, dato che non possiamo tirare troppo in lungo questo discorso. L’importante è tener presente che senza lo Spirito Santo noi non possiamo né amare Cristo né osservare i suoi comandamenti, e che tanto meno possiamo farlo quanto meno abbiamo di Spirito Santo, mentre tanto più possiamo farlo quanto maggiore è l’abbondanza che ne abbiamo. Non è quindi senza ragione che lo Spirito Santo viene promesso, non solo a chi non lo ha, ma anche a chi già lo possiede: a chi non lo ha perché lo abbia, a chi già lo possiede perché lo possieda in misura più abbondante. Poiché se non si potesse possedere lo Spirito Santo in misura più o meno abbondante, il profeta Eliseo non avrebbe detto al profeta Elia: Lo Spirito che è in te, sia doppio in me (2 Sam 2, 9).

3. Quando Giovanni Battista disse: Iddio dona lo Spirito senza misura (Gv 3, 34), parlava del Figlio di Dio, al quale appunto lo Spirito è dato senza misura, perché in lui abita tutta la pienezza della divinità (cf. Col 2, 9). Non potrebbe infatti l’uomo Cristo Gesù essere mediatore tra Dio e gli uomini senza la grazia dello Spirito Santo (cf. 1 Tim 2, 5). Infatti egli stesso afferma che in lui si è compiuta la profezia: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha unto, mi ha mandato a predicare ai poveri la buona novella (Lc 4, 18-21). Che l’Unigenito sia uguale al Padre, non è grazia ma natura; il fatto invece che l’uomo sia stato assunto nell’unità della persona dell’Unigenito, è grazia non natura, secondo la testimonianza del Vangelo che dice: Intanto il bambino cresceva, si fortificava ed era pieno di sapienza, e la grazia di Dio era in lui (Lc 2, 40). Agli altri, invece, lo Spirito viene dato con misura, e questa misura aumenta, finché si compie per ciascuno, secondo la sua capacità, la misura propria della sua perfezione. Donde l’esortazione dell’Apostolo: Non stimatevi più di quello che è conveniente stimarsi, ma stimatevi in maniera da sentire saggiamente di voi, secondo la misura di fede che Dio ha distribuito a ciascuno (Rm 12, 3). Lo Spirito infatti non viene diviso; sono i carismi che vengono divisi come sta scritto: Vi sono diversità di carismi, ma identico è lo Spirito (1 Cor 12, 4).

4. Dicendo poi: Io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Paraclito, il Signore ci fa capire che egli stesso è Paraclito. Paraclito corrisponde al latino avvocato; e Giovanni dice di Cristo: Abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo giusto (1 Io 2, 16). In questo senso dice che il mondo non può ricevere lo Spirito Santo, così come sta scritto: Il desiderio della carne è inimicizia contro di Dio: esso infatti non si assoggetta alla legge di Dio né lo potrebbe (Rm 8, 7). Come a dire che l’ingiustizia non può essere giusta. Per mondo qui si intende coloro che amano il mondo di un amore che non proviene dal Padre. E perciò l’amore di Dio, riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato, è l’opposto dell’amore di questo mondo, che ci sforziamo di ridurre e di estinguere in noi. Il mondo quindi non lo può ricevere perché non lo vede né conosce. L’amore mondano, infatti, non possiede occhi spirituali, senza dei quali non è possibile vedere lo Spirito Santo, che è invisibile agli occhi della carne.

5. Ma voi – dice il Signore – lo conoscerete perché rimarrà tra voi e sarà in voi. Sarà in loro per rimanervi, non rimarrà per esservi; poiché per rimanere in un luogo, prima bisogna esserci. E affinché non credessero che l’espressione: rimarrà presso di voi, volesse significare una permanenza simile a quella di un ospite in una casa, spiegò il senso delle parole: rimarrà presso di voi, aggiungendo: e sarà in voi. Lo si potrà dunque vedere in modo invisibile, e non potremmo conoscerlo se non fosse in noi. E’ così che noi vediamo in noi la nostra coscienza; noi possiamo vedere la faccia di un altro, ma non possiamo vedere la nostra; mentre possiamo vedere la nostra coscienza e non possiamo vedere quella di un altro. La coscienza, però, non esiste fuori di noi, mentre lo Spirito Santo può esistere anche senza di noi; e che sia anche in noi, è un dono. E se non è in noi, non possiamo vederlo e conoscerlo così come deve essere veduto e conosciuto.

OMELIA 76

L’inabitazione della Trinità.

Dio Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, vengono a noi quando noi andiamo a loro: vengono a noi soccorrendoci, andiamo a loro facendo la loro volontà; vengono a noi illuminandoci, andiamo a loro contemplandoli; vengono a noi riempiendoci, andiamo a loro accogliendoli.

1. Quando leggiamo o ascoltiamo il santo Vangelo, attraverso le domande dei discepoli, e insieme con loro, impariamo anche noi ciò che il Maestro risponde. Ora, dopo che il Signore aveva detto: Ancora un po’ e il mondo non mi vedrà più; voi, invece, mi vedrete (Gv 14, 19), Giuda, non il traditore che era soprannominato Iscariota, ma l’autore di un’epistola che fa parte della sacra Scrittura, gli chiese: Signore, com’è che ti manifesterai a noi e non al mondo? (Gv 14 22). Uniamoci ad essi come discepoli che interrogano, e ascoltiamo anche noi, insieme con loro, il comune maestro. Giuda, il discepolo santo, non il traditore né il persecutore, ma quello che seguiva il Signore, chiede il motivo per cui Gesù si manifesterà ai suoi e non al mondo; il motivo per cui il mondo tra poco non lo vedrà più, mentre essi lo vedranno.

[E’ l’amore che distingue i santi.]

2. Gesù gli risponde: Se uno mi ama osserverà la mia parola, e il Padre mio lo amerà, e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole (lo 14 23-24). Ecco spiegato il motivo per cui egli si manifesterà ai suoi e non agli altri, che egli chiama con il nome di mondo; e il motivo è che gli uni lo amano e gli altri no. E’ lo stesso motivo che viene espresso in un venerabile salmo: Giudicami, o Dio, e separa la mia causa dalla gente perversa (Sal 42, 1). Quelli che lo amano vengono eletti perché lo amano; quelli invece che non lo amano, anche se parlassero le lingue degli uomini e degli angeli, sono come un bronzo rimbombante o un cembalo squillante; e se avessero la profezia e conoscessero tutti i misteri e tutta la scienza, e se avessero anche tutta la fede sì da trasportare le montagne, non sono niente; e se sbocconcellassero tutte le loro sostanze e dessero il loro corpo alle fiamme, nulla gioverebbe loro (cf. 1 Cor 13, 1-3). E’ l’amore che distingue i santi dal mondo, e unanimi li fa abitare in quella casa (cf. Sal 67, 7) dove fissano la loro dimora il Padre e il Figlio, che effondono il loro amore su coloro ai quali alla fine si manifesteranno. E’ su questa manifestazione che il discepolo interrogò il Maestro, in modo che, non solo quanti allora ascoltavano le parole del Signore dalla sua viva voce, ma anche noi, per mezzo del suo Vangelo, potessimo avere la risposta. La domanda verteva sulla manifestazione, e la risposta è sull’amore e sulla dimora che il Signore intende stabilire in noi. Esiste dunque una manifestazione interiore di Dio, assolutamente sconosciuta agli empi, ai quali né il Padre né lo Spirito Santo si manifesteranno mai. Quanto al Figlio, è vero che c’è stata una sua manifestazione, ma solo nella carne; manifestazione diversa da quella interiore, e comunque non duratura ma limitata nel tempo, piuttosto apportatrice di giudizio che di gaudio, piuttosto di tormento che di premio.

3. Cerchiamo ora d’intendere, nella misura in cui il Signore vorrà rivelarcelo, il senso delle parole: Ancora un po’ e il mondo non mi vedrà più; voi, invece, mi vedrete. Sappiamo che di lì a poco avrebbe sottratto ai loro occhi il suo corpo in cui era visibile anche agli empi: infatti dopo la risurrezione nessuno di loro lo vide. Ma poiché, secondo la testimonianza degli angeli, egli verrà nello stesso modo in cui lo avete visto andare in cielo (At 1, 11), e siccome siamo certi che egli verrà nel medesimo corpo a giudicare i vivi e i morti, ebbene, allora anche il mondo – vale a dire quanti non appartengono al suo regno – certamente lo vedrà. Perciò le parole: Ancora un po’ e il mondo non mi vedrà più, con molto maggiore esattezza si riferiscono già a quel tempo in cui, alla fine del mondo, definitivamente verrà sottratto agli occhi dei dannati, riservando la sua visione a coloro che lo amano e presso i quali egli stesso e il Padre stabiliscono la loro dimora. Ha detto un poco perché questo tempo, che agli uomini sembra tanto lungo, agli occhi di Dio è brevissimo: di questo poco tempo, il medesimo evangelista Giovanni dice: Figlioli, è l’ultima ora (1 Io 2, 18),

4. Affinché nessuno concluda che solamente il Padre e il Figlio, senza lo Spirito Santo, fissano la loro dimora presso chi li ama, richiami alla mente quanto il Signore ha detto prima a proposito dello Spirito Santo: Il mondo non lo può ricevere perché non lo vede né lo conosce; voi invece lo conoscerete, perché rimarrà presso di voi e sarà in voi (Gv 14, 17). Ecco, dunque, che anche lo Spirito Santo, insieme al Padre e al Figlio, fissa la sua dimora nei fedeli, dentro di loro, come Dio nel suo tempio. Dio Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, vengono a noi quando noi andiamo a loro: vengono a noi soccorrendoci, noi andiamo a loro obbedendo; vengono a noi illuminandoci, noi andiamo a loro contemplandoli; vengono riempiendoci della loro presenza, noi andiamo accogliendoli. Essi non si mostrano a noi in modo esteriore ma interiore, e la loro dimora in noi non è transitoria ma permanente. Non è così che il Figlio si manifesta al mondo. Per mondo egli qui intende coloro, a proposito dei quali immediatamente soggiunge: Chi non mi ama, non osserva le mie parole. Ecco chi non vedrà mai il Padre e lo Spirito Santo; e se per poco vedrà il Figlio, sarà per la sua condanna, non per la sua felicità; e non lo vedrà nella forma di Dio, in cui è invisibile come il Padre e lo Spirito Santo, ma nella forma di uomo, in cui nell’ora della passione è apparso spregevole al mondo e nel giorno del giudizio apparirà terribile.

5. Non deve poi sorprenderci né spaventarci quanto il Signore aggiunge: E la parola che ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato (Gv 14, 24). Egli non è inferiore al Padre, ma procede dal Padre. Non è inferiore al Padre, ma non è da se stesso. Non ha certo mentito quando ha detto: Chi non mi ama, non osserva le mie parole. Ecco, qui dice che le parole sono sue; ma forse che si contraddice, quando poi dichiara: La parola che ascoltate non è mia? Affermando che le parole sono sue usa il plurale forse per distinguere le parole da la Parola, cioè dal Verbo che è lui stesso; e per questo dice che non è sua ma del Padre. Infatti, in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1). Non è certo il Verbo di se stesso ma del Padre, allo stesso modo che non è l’immagine di se stesso ma del Padre, e non è Figlio di se stesso ma del Padre. Giustamente quindi attribuisce al suo Principio ciò che egli, uguale a lui, compie: a quel Principio, dico, da cui ha ricevuto lo stesso essergli uguale senza differenza di sorta.

OMELIA 77

Cristo ci dà la sua pace.

Che cosa ci lascia quando se ne va, se non se stesso, dal momento che non ci abbandona? Lui stesso è la nostra pace, lui che ha superato in sé ogni divisione. Egli è la nostra pace se crediamo in lui, e sarà la nostra pace quando lo vedremo così come egli è.

1. Nel passo del santo Vangelo, che precede immediatamente quello che è stato letto ora, il Signore Gesù aveva detto che egli e il Padre sarebbero venuti in coloro che lo amano e presso di essi avrebbero stabilito la loro dimora. Prima ancora, parlando dello Spirito Santo, aveva detto: Voi lo conoscerete, perché rimarrà presso di voi, e sarà in voi (Gv 14, 17). Perciò abbiamo concluso che le tre Persone divine abitano insieme nei fedeli come nel loro tempio. Se non che adesso dice: Queste cose vi ho detto stando ancora con voi (Gv 14, 25). Quella stabile dimora, dunque, che promette nel futuro, è diversa da questa che dichiara già in atto. Quella è spirituale e si attua nel profondo dell’anima, questa è corporale ed esteriore, e tale che si può vedere e sentire. Quella rende beati in eterno i redenti, questa è una visita nel tempo in ordine alla redenzione. Nel primo caso il Signore non si allontana da quelli che lo amano, nel secondo caso viene e va. Queste cose vi ho detto stando ancora con voi, cioè quando era con loro fisicamente, e visibilmente si intratteneva con loro.

2. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre invierà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa e vi rammenterà tutto ciò che vi ho detto (Gv 14, 26). Forse il Figlio si limita a parlare e lascia allo Spirito Santo il compito di insegnare, di modo che dal Figlio ascoltiamo soltanto le parole e potremo comprenderle soltanto quando lo Spirito Santo ce le insegnerà? Come se il Figlio parlasse senza lo Spirito Santo, o lo Spirito Santo insegnasse indipendentemente dal Figlio. O non si deve invece dire che anche il Figlio insegna e anche lo Spirito Santo parla, e, quando Dio parla e insegna, è tutta la Trinità che parla e insegna? Ma siccome Dio è Trinità, occorreva menzionare le singole persone, perché ne sentissimo parlare distintamente e le considerassimo inseparabili. Ascolta il Padre che parla, quando leggi: Il Signore mi ha detto: Tu sei mio Figlio (Sal 2, 7). Ascolta il Padre che insegna, quando leggi: Chiunque ha ascoltato il Padre e ha accolto il suo insegnamento viene a me (Gv 6, 45). Hai sentito ora il Figlio che parla, e che di se stesso dice: tutto ciò che vi ho detto; e se vuoi renderti conto che egli anche insegna, ricorda ciò che il Maestro dice: Uno solo è il vostro maestro: Cristo (Mt 23, 10). Quanto allo Spirito Santo, di cui hai sentito dire adesso: Egli vi insegnerà ogni cosa, ascoltalo mentre parla, quando leggi negli Atti degli Apostoli che lo Spirito Santo disse a san Pietro: Su, va’ con loro, perché li ho mandati io (At 10, 20). Tutta la Trinità, dunque, parla e insegna; ma se non venisse di volta in volta designata anche nelle singole persone, certamente l’umana debolezza non arriverebbe mai a individuarle. Ed essendo le tre Persone indivisibili, non avremmo mai saputo che sono Trinità, se di essa si parlasse sempre collettivamente; infatti, quando diciamo Padre e Figlio e Spirito Santo, distinguiamo le persone, sebbene esse siano necessariamente inseparabili. Quanto alle parole: Egli vi rammenterà, dobbiamo tener presente, e non dobbiamo mai dimenticarlo, che i suoi salutari ammonimenti appartengono all’ordine della grazia, che lo Spirito Santo ci rammenta.

[Promette la pace. ci darà la “sua” pace.]

3. Vi lascio la pace, vi do la mia pace (Gv 14, 27). Questo è ciò che leggiamo nel profeta: Pace su pace. Ci lascia la pace al momento di andarsene, ci darà la sua pace quando ritornerà alla fine dei tempi. Ci lascia la pace in questo mondo, ci darà la sua pace nel secolo futuro. Ci lascia la sua pace affinché noi, permanendo in essa, possiamo vincere il nemico; ci darà la sua pace, quando regneremo senza timore di nemici. Ci lascia la pace, affinché anche qui possiamo amarci scambievolmente; ci darà la sua pace lassù, dove non potrà esserci più alcun contrasto. Ci lascia la pace, affinché non ci giudichiamo a vicenda delle nostre colpe occulte, finché siamo in questo mondo; ci darà la sua pace quando svelerà i segreti dei cuori, e allora ognuno avrà da Dio la lode che merita (cf. 1 Cor 4, 5). In lui è la nostra pace, e da lui viene la nostra pace, sia quella che ci lascia andando al Padre, sia quella che ci darà quando ci condurrà al Padre. Ma cos’è che ci lascia partendo da noi, se non se stesso, che mai si allontanerà da noi? Egli stesso, infatti, è la nostra pace, egli che ha unificato i due popoli in uno (cf. Ef 2, 14). Egli è la nostra pace, sia adesso che crediamo che egli è, sia allorché lo vedremo come egli è (cf. 1 Io 3, 2). Se infatti egli non ci abbandona esuli da sé, mentre dimoriamo in questo corpo corruttibile che appesantisce l’anima e camminiamo nella fede e non per visione (cf. 2 Cor 5, 6-7), quanto maggiormente ci riempirà di sé quando finalmente saremo giunti a vederlo faccia a faccia?

4. Ma perché, quando dice: Vi lascio la pace, non dice: la mia pace, mentre aggiunge mia quando dice: Vi do la mia pace? Forse il possessivo mia si deve sottintendere in modo che si possa riferire a tutte e due le volte che il Signore pronunzia la parola “pace”, anche se esplicitamente lo dice una volta sola? O c’è anche qui un segreto, per cui bisogna chiedere e cercare, e solo a chi bussa sarà aperto? Che meraviglia, se ha voluto che per sua pace si intendesse solo quella che egli possiede? Questa pace, invero, che ci ha lasciato in questo mondo, è da considerarsi piuttosto nostra che sua. Egli, non avendo alcun peccato, non porta in sé alcun contrasto; noi invece possediamo ora una pace che non ci dispensa dal dire: Rimetti a noi i nostri debiti (Mt 6, 12). Esiste dunque per noi una certa pace, quando, secondo l’uomo interiore ci compiacciamo nella legge di Dio; ma questa pace non è completa, in quanto vediamo nelle nostre membra un’altra legge che è in conflitto con la legge della nostra ragione (cf. Rm 7, 22-23). Esiste pure per noi una pace tra noi, in quanto crediamo di amarci a vicenda; ma neppure questa è pace piena, perché reciprocamente non possiamo vedere i pensieri del nostro cuore, e, per cose che riguardano noi, ma che non sono in noi, ci facciamo delle idee, gli uni degli altri, in meglio o in peggio. Questa è la nostra pace, anche se ci è lasciata da lui; e non avremmo neppure questa, se non ce l’avesse lasciata lui. La sua pace, però, è diversa. Ma se noi conserveremo sino alla fine la nostra pace quale l’abbiamo ricevuta, avremo quella pace che egli ha, lassù dove da noi non potranno più sorgere contrasti, e nulla, nei nostri cuori, rimarrà occulto gli uni agli altri. So bene che in queste parole del Signore si potrebbe vedere semplicemente una ripetizione. Vi lascio la pace, vi do la mia pace; dice: pace, e ripete: la mia pace; dice: vi lascio, e ripete: vi do. Ciascuno interpreti come vuole. Ciò che importa a me, e credo anche a voi, miei cari fratelli, è conservare questa pace quaggiù dove concordi possiamo vincere l’avversario, e anelare a quella pace lassù dove non soffriremo più alcun avversario.

5. La precisazione, poi, che il Signore fa: non ve la do come la dà il mondo (Gv 14, 27), che altro significa se non questo: non ve la do come la danno coloro che amano il mondo? I quali appunto si danno la pace per godersi, al riparo di ogni contesa e guerra, non Dio, ma il mondo loro amico; e quella pace che concedono ai giusti, evitando di perseguitarli, non può essere pace vera, non potendo esistere vera concordia là dove i cuori sono divisi. Come infatti si chiama consorte chi a te unisce la sua sorte, così si può chiamare concorde solo chi a te unisce il cuore. E noi, o carissimi, ai quali Cristo ha lasciato la pace e dà la sua pace, non come la dà il mondo, ma come la dà lui per mezzo del quale il mondo è stato fatto, se vogliamo essere concordi, uniamo insieme i cuori e, formando un cuor solo, eleviamolo in alto affinché non si corrompa sulla terra.

OMELIA 78

Il Padre è più grande.

Il Padre è più grande del Figlio che ha assunto la natura di servo, ma il Figlio e il Padre sono una cosa sola, perché il Figlio è di natura divina ed è pari a Dio.

1. Abbiamo ascoltato, o fratelli, le parole che il Signore rivolse ai discepoli: Non si turbi il cuor vostro né si sgomenti; avete udito che io vi ho detto: Vado e torno a voi; se mi amaste, godreste che vado al Padre, perché il Padre è più grande di me (Gv 14, 27-28). Il fatto che egli se ne andava, anche se prometteva di tornare, era tale da turbare e spaventare il loro cuore, in quanto, durante l’assenza del pastore, il lupo poteva assalire il gregge. Ma Cristo, che era ad un tempo uomo e Dio, se come uomo si allontanava, come Dio non li abbandonava. Se ne andava con la sua umanità, rimaneva con la sua divinità; se ne andava con la sua umanità per cui poteva occupare solo un determinato luogo, rimaneva con la sua divinità per cui era onnipresente. Perché dunque il loro cuore si sarebbe dovuto turbare e sgomentare se egli, pur sottraendosi agli occhi, restava presente nel loro cuore? Quantunque anche Dio, il quale è dappertutto, si allontana dal cuore di coloro che lo abbandonano non con i piedi ma con i loro cattivi costumi; e invece viene in coloro che si volgono a lui non con il viso ma con la fede, e a lui si avvicinano non con il corpo ma con l’anima. Ora, affinché si intendesse che aveva detto: Vado e vengo a voi in quanto uomo, soggiunge: Se mi amaste, godreste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. In quanto dunque il Figlio non è uguale al Padre, deve tornare al Padre, e di là dovrà di nuovo venire a giudicare i vivi e i morti. Ma in quanto è l’Unigenito uguale a colui che lo ha generato, mai si allontana dal Padre, dato che, pari nella divinità, con lui è presente tutto intero in ogni luogo senza che nessuno spazio lo circoscriva. Lui di natura divina – dice l’Apostolo – non stimò una rapina l’essere pari a Dio. Infatti, come si sarebbe potuta considerare una rapina quella natura che non era stata usurpata ma generata? Annientò se stesso prendendo la natura di schiavo (Fil 2, 6-7); non dunque perdendo la natura divina, ma assumendo quella umana; annientando se stesso sì da apparire qui in terra inferiore a ciò che continuava ad essere presso il Padre. Si aggiunse la forma di servo, non venne meno la natura divina; prese l’una senza lasciare l’altra. Riferendosi alla natura umana dice: Il Padre è più grande di me; riferendosi a quella divina dice: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30).

2. L’ariano prenda atto di questa verità, se vuol guarire dal suo errore; mentre se si ostinerà ad oppugnarla si comporterà da uomo vano, anzi insano. E’ in questa forma di servo che il Figlio di Dio è inferiore, non solo al Padre ma allo stesso Spirito Santo, ed anche a se stesso in quanto il Cristo nella sua natura divina è maggiore di sé nella sua forma di servo. Noi chiamiamo l’uomo Cristo Figlio di Dio, e giustamente chiamiamo così anche la sola sua carne nel sepolcro. E che altro confessiamo, quando diciamo di credere nell’unigenito Figlio di Dio, che fu crocifisso sotto Ponzio Pilato e fu sepolto? Cosa fu sepolto se non la carne priva dell’anima? Quando dunque diciamo di credere nel Figlio di Dio che fu sepolto, noi diamo il nome di Figlio di Dio alla carne di lui, che sola fu sepolta. Dunque il medesimo Cristo Figlio di Dio, uguale al Padre nella forma di Dio, il quale annientò se stesso, non per aver perduto la forma di Dio ma per aver preso la forma di servo, è più grande anche di se stesso; perché più grande è la forma di Dio, che egli non ha perduto, della forma di servo che ha assunto. Che c’è quindi di strano o di indegno nel fatto che il Figlio di Dio, riferendosi alla sua forma di servo, dica: il Padre è più grande di me, e riferendosi alla forma di Dio, dica: Io e il Padre siamo una cosa sola? Sono una cosa sola in quanto il Verbo era Dio; il Padre è più grande del Figlio in quanto il Verbo si è fatto carne (Gv 1, 1-14). Aggiungerò una cosa che gli ariani e gli eunomiani non possono certo negare: secondo questa forma di servo, Cristo bambino era minore anche dei suoi genitori, quando da piccolo, come sta scritto, era sottomesso ai più grandi (Lc 2, 51). Poiché dunque Cristo è Dio e uomo, quando ti parla da uomo, tu, o eretico, mancherai di rispetto a Dio? Egli vuole sottolineare la sua natura umana, e tu osi deformare in lui quella divina? Infedele, ingrato, osi tu abbassare colui che ti ha creato per il fatto che ti dice ciò che si è fatto per te? Il Figlio uguale al Padre, per mezzo del quale l’uomo è stato fatto, è divenuto minore del Padre per essersi fatto uomo. E se egli non si fosse fatto uomo, che sarebbe dell’uomo?

[Congratuliamoci con la natura umana assunta dal Verbo.]

3. Il Signore e Maestro nostro ha ben ragione di dire: Se mi amaste, godreste che vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ascoltiamo, insieme ai discepoli, le parole del Dottore, non seguiamo, insieme agli estranei, l’astuzia del tentatore. Riconosciamo la duplice natura di Cristo: la divina per cui è uguale al Padre, l’umana per cui il Padre é più grande. L’una e l’altra unite non sono due, ma un solo Cristo; perché Dio non è quattro, ma tre Persone. Allo stesso modo, infatti, che l’anima razionale e la carne sono un solo uomo, così Dio e l’uomo sono un solo Cristo; e perciò Cristo è Dio, anima razionale e carne. Confessiamo Cristo in queste tre cose, e in ciascuna di esse. Chi è dunque colui per mezzo del quale fu creato il mondo? E’ Cristo Gesù, ma nella forma di Dio. E chi è colui che fu crocifisso sotto Ponzio Pilato? E’ Cristo Gesù, ma nella forma di servo. Così dicasi delle singole parti che compongono l’uomo. Chi è colui che, dopo la morte, non fu abbandonato negli inferi? E’ Cristo Gesù, ma soltanto nella sua anima. Chi è stato nel sepolcro e ne uscì il terzo giorno? E’ Cristo Gesù, ma soltanto nella carne. In tutto questo c’è un solo Cristo, non due o tre. Perciò egli dice: Se mi amaste, godreste che vado al Padre, perché dobbiamo congratularci con la natura umana, che è stata assunta dal Verbo unigenito ed è stata collocata immortale in cielo; e a tal punto è stata esaltata la polvere della terra, da assidersi incorruttibile alla destra del Padre. E’ in questo senso che dice di andare al Padre, colui che in quanto Verbo era da sempre presso il Padre. Ma, per lui, andare al Padre e separarsi da noi, significava trasformare e rendere immortale il corpo mortale preso da noi, ed elevare fino al cielo la carne nella quale visse per noi in terra. Come potrà, chi davvero ama Cristo, non godere di ciò, e non rallegrarsi che la propria natura sia già diventata immortale nel Cristo, e non sperare altrettanto per sé per mezzo di Cristo?

OMELIA 79

Affinché quando sarà avvenuto crediate.

La fede dei discepoli, che era così debole quando il Signore prediceva queste cose, e quasi si estinse quando egli morì, dopo la sua risurrezione riprese vita e diventò rigogliosa.

[Con la risurrezione di Cristo, la fede si riaccese.]

1. Il Signore e salvatore nostro Gesù Cristo aveva detto ai suoi discepoli: Se mi amaste, godreste che vado al Padre, perché il Padre è più grande di me (Gv 14, 28). La fede, non quella dei calunniatori insensati, ma quella radicata nelle anime fedeli, sa bene che egli ha detto questo riferendosi, non alla sua forma di Dio per cui è uguale al Padre, ma alla sua forma di servo. Poi ha soggiunto: E vi ho parlato ora, prima che avvenga, affinché quando avverrà crediate (Gv 14, 29). Che significa questo, dal momento che l’uomo è tenuto a credere, ciò che è da credere, ancor prima che avvenga? La grandezza della fede consiste appunto nel credere ciò che non si vede. Che merito c’è, infatti, a credere ciò che si vede, secondo quella frase che il Signore rivolse in tono di rimprovero al discepolo: Perché mi hai veduto, tu hai creduto: beati quelli che, pur non vedendo, crederanno (Gv 20, 29)? Non so neppure se si possa dire che uno crede ciò che vede; la fede, infatti, nell’epistola agli Ebrei viene così definita: La fede è sostanza di cose sperate e prova delle realtà che non si vedono (Eb 11, 1). Pertanto, se la fede si riferisce alle cose che si debbono credere ed ha per oggetto realtà che non si vedono, che cosa vuol farci intendere il Signore quando dice: E vi ho parlato ora, prima che avvenga, affinché quando avverrà crediate? Non avrebbe piuttosto dovuto dire: Vi ho parlato ora prima che avvenga, affinché per fede crediate in quelle cose che, una volta avvenute, vedrete? Poiché anche colui al quale è stato detto: Hai creduto perché hai veduto, non credette a ciò che vide, ma vide una cosa e ne credette un’altra: vide l’uomo e credette in Dio. Guardava e toccava la carne vivente che aveva veduto morente, e credeva in Dio nascosto in quella carne. Mediante ciò che appariva ai sensi del corpo, con la sua anima credeva in ciò che non vedeva. Quantunque si dica che si crede in ciò che si vede, come quando uno dice che crede soltanto ai suoi occhi, non è certo questa la fede che mette in noi le sue radici; ma attraverso le cose che si vedono si è portati a credere a quelle che non si vedono. Pertanto, dilettissimi, nelle parole del Signore, che sto commentando: E vi ho parlato ora, prima che avvenga, affinché quando avverrà crediate, l’espressione quando avverrà, significa che dopo la morte lo avrebbero visto vivo ascendere al Padre, e che, vedendo questo, avrebbero creduto che egli era il Cristo Figlio del Dio vivente, che poté compiere ciò che aveva predetto e predirlo prima di compierlo. E allora avrebbero creduto, non con fede nuova, ma accresciuta, o almeno se era venuta a mancare a causa della morte, con una fede rianimata dalla risurrezione. E non perché prima non credessero che egli era il Figlio di Dio; ma perché in lui si era avverato quanto prima aveva preannunciato: quella fede, che quando egli parlava loro era debole e al momento della sua morte si era quasi spenta, quando egli risuscitò si rianimò e riprese vigore.

2. Che dice poi? Non parlerò più di molte cose con voi; viene, infatti, il principe del mondo – chi è questo principe del mondo, se non il diavolo? – e contro di me non può nulla (Gv 14, 30); perché non trova in me nulla di suo, cioè nessun peccato. E così fa vedere che il diavolo non è il principe delle creature, ma dei peccatori, che designa col termine di questo mondo. E ogni qual volta si usa il termine mondo in senso deteriore, non si usa che per designare coloro che amano il mondo, a proposito dei quali altrove sta scritto: Chiunque vuol essere amico di questo mondo, si costituisce nemico di Dio (Gc 4, 4). Lungi da noi, dunque, ritenere il diavolo principe di questo mondo, come se il suo dominio si estendesse all’universo, al cielo e alla terra e a tutto ciò che essi contengono, a quel mondo insomma di cui l’evangelista, parlando di Cristo Verbo di Dio, dice: Il mondo è stato fatto per mezzo di lui (Gv 1, 10). L’universo intero, dal più alto dei cieli fino alla massima profondità della terra, è soggetto al Creatore, non al seduttore; al Redentore, non all’omicida; al Liberatore, non a chi rende schiavi; al Dottore, non all’impostore. In che modo poi debba intendersi che il diavolo è il principe di questo mondo, ce lo spiega più chiaramente l’apostolo Paolo, il quale dopo aver detto: La nostra lotta non è contro il sangue e la carne, cioè contro gli uomini, aggiunge: ma è contro i principati, contro le potestà, contro i signori di questo mondo di tenebre (Ef 6, 12). Egli spiega il termine mondo, aggiungendo di tenebre, affinché nessuno intenda col termine mondo l’intera creazione, la quale non è affatto sotto il dominio degli angeli ribelli. Col termine tenebre designa coloro che amano questo mondo: dai quali tuttavia sono stati eletti, non per loro merito, ma per grazia di Dio, coloro ai quali dice: Un tempo eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore (Ef 5, 8). Tutti, in effetti, sono stati sotto i dominatori di queste tenebre, cioè degli uomini empi, quasi divenuti tenebre soggette a tenebre. Ma siano rese grazie a Dio – come dice il medesimo Apostolo – il quale ci ha strappati dalla potestà delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio dell’amor suo (Col 1, 12-13). Il principe di questo mondo, cioè di queste tenebre, non aveva dunque alcun potere su Cristo, perché in quanto Dio non era venuto col peccato, né la Vergine aveva dato alla luce la sua carne con l’eredità del peccato. E come rispondendo alla domanda: perché allora tu muori, se non hai in te il peccato al quale è decretato il supplizio della morte? Immediatamente aggiunge: Ma affinché il mondo sappia che amo il Padre e che faccio quel che il Padre mi ha comandato; levatevi, andiamo via di qui (Gv 14, 31). Egli infatti stava seduto e così parlava a quelli che erano a tavola con lui. Andiamo, disse; e dove, se non dove lo avrebbero arrestato per condurlo alla morte, lui che non aveva niente che potesse meritargli la morte? Ma aveva ricevuto dal Padre l’ordine di morire, simile a colui di cui era stato predetto: Ho restituito ciò che non ho rubato (Sal 68, 5). Pagò con la morte un debito che egli non aveva contratto, per riscattare dalla morte noi cui la morte era dovuta. Dal peccato, invece, fu ghermito Adamo, quando, ingannato dalla sua presunzione, allungò la mano verso l’albero per usurpare l’incomunicabile e irrinunciabile attributo divino, che il Figlio di Dio possedeva, non per usurpazione ma per natura.


______________________



nT
Share this Post